BANDO AGRIVOLTAICO

BANDO AGRIVOLTAICO 2025

Nuovi fondi a disposizione per agricoltori e imprese: tutto ciò che devi sapere

Che cosa è

Il bando per l’agrivoltaico avanzato riapre ufficialmente i termini, offrendo una nuova opportunità per agricoltori e imprese che desiderano investire in energia rinnovabile.
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (Mase), non avendo esaurito le risorse con il primo bando, infatti, ha deciso di riaprire la possibilità di presentare domanda.
Con una dotazione finanziaria di 323,4 milioni di euro, il bando ha l’obiettivo di sostenere l’installazione di impianti fotovoltaici nei terreni agricoli, combinando la produzione di energia solare con l’attività agricola per garantire una maggiore sostenibilità e redditività per le aziende del settore.

Gli impianti agrivoltaici sono impianti fotovoltaici che consentono di preservare la continuità delle attività di coltivazione agricola e pastorale sul sito di installazione, garantendo lo sfruttamento ottimale e simultaneo delle risorse della terra e dell’energia solare,  proteggendo il territorio e valorizzando il paesaggio.

Chi può partecipare

Il bando è rivolto a:

  • agricoltori e imprenditori agricoli singoli, società o cooperative agricole;
  • associazioni temporanee di imprese (ATI) composte da almeno un soggetto operante nel settore agricolo.

Queste categorie potranno usufruire dei fondi per realizzare impianti agrivoltaici e migliorare l’efficienza energetica delle loro attività.

Interventi Ammessi​

I finanziamenti del bando agrivoltaico 2025 coprono diversi tipi di interventi, tra cui:

  • realizzazione di impianti agrivoltaici avanzati: inclusi moduli fotovoltaici, inverter, strutture di montaggio, sistemi elettromeccanici per l’orientamento dei moduli e componentistica elettrica;
  • installazione di sistemi di accumulo: batterie per lo stoccaggio dell’energia prodotta;
  • sistemi di monitoraggio: acquisto e installazione di software e attrezzature per la gestione e il controllo dell’impianto, conformi alle linee guida CREA-GSE;
  • connessione alla rete elettrica nazionale: copertura delle spese per i lavori e le attrezzature necessarie a collegare l’impianto alla rete.

Un’opportunità per l’agricoltura sostenibile​

Grazie a questo bando, l’agrivoltaico si conferma una soluzione innovativa per ottimizzare l’uso delle risorse agricole e migliorare la sostenibilità ambientale. Gli impianti fotovoltaici installati nei campi permettono infatti di produrre energia rinnovabile senza compromettere la produzione agricola, garantendo una maggiore efficienza e riducendo l’impatto ambientale.

Quando e come presentare le domande

Dal 1° aprile 2025 fino alle ore 12:00 del 30 giugno 2025, sarà possibile inviare la richiesta di partecipazione in modalità telematica attraverso il Portale Agrivoltaico disponibile sul sito del GSE.